L’Esame di Stato che si svolge al termine del secondo ciclo di istruzione è un traguardo fondamentale del percorso scolastico ed è finalizzato a valutare le competenze acquisite dagli studenti al termine del ciclo.
L’Esame di Stato prevede due prove scritte (la prima comune a tutti gli indirizzi di studi, la seconda specifica per l’indirizzo frequentato) ed un colloquio, svolto sulla base degli obiettivi specifici di apprendimento del corso ed in relazione alle discipline che caratterizzano il percorso di studi.
Per sostenere l’Esame di Stato lo studente deve essere preventivamente ammesso con una decisione assunta dal Consiglio di Classe nello scrutinio finale dell’ultima classe del percorso di studi.
I requisiti per l'ammissione sono i seguenti:
Le Commissioni dell'Esame di Stato sono composte da un presidente (esterno) e da sei commissari (tre esterni e tre interni), in parte individuati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e in parte scelti dai Consigli di Classe tra quei docenti le cui discipline non sono già state affidate a membri esterni.
Per l'a.s. 2024-2025 sono stati indicati i seguenti commissari esterni/interni:
Liceo Classico:
Liceo Scientifico:
Liceo Scientifico opzione Scienze applicate:
Liceo Musicale:
La prima prova scritta, di italiano è comune a tutti gli indirizzi di studio e serve ad accertare la padronanza della lingua italiana, le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche delle studentesse e degli studenti. Essa consiste nella redazione di un elaborato con differenti tipologie testuali in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. La prova può essere strutturata in più parti, anche per consentire la verifica di competenze diverse, in particolare della comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che della riflessione critica da parte del candidato.
I candidati dovranno produrre un elaborato scegliendo tra 7 tracce riferite a 3 tipologie di prove:
Durata della prova: 6 ore.
La seconda prova scritta riguarda una o più discipline caratterizzanti i percorsi di studio.
Nell’anno scolastico 2024-2025 le discipline sono:
L'elenco delle calcolatrici scientifiche ammesse all'uso durante la seconda prova di Matematica dell'Esame di Stato è indicato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Scarica l'elenco delle calcolatrici ammesse
Durata della prova: 6 ore.
Il colloquio si svolge a partire dall'analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione, costituito da un testo, un documento, un'esperienza, un progetto, un problema. La commissione tiene conto, nella predisposizione del materiale, del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, e cura l'equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio e il coinvolgimento delle diverse discipline, valorizzandone soprattutto i nuclei tematici fondamentali, evitando una rigida distinzione tra le stesse e sottolineando in particolare la dimensione del dialogo pluri e interdisciplinare.
Durante il colloquio il candidato dimostra:
Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, il colloquio può accertarle qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della commissione di esame.
Nello svolgimento dei colloqui la commissione tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente.
Il punteggio complessivo è in centesimi, così distribuiti:
Il punteggio minimo per superare l’esame è fissato in 60 punti.
La Commissione d’Esame può motivatamente integrare il punteggio, fino ad un massimo di 5 punti, ove il candidato abbia ottenuto un credito scolastico di almeno 30 punti e un risultato complessivo nelle prove di esame di almeno 50 punti.
Per l’attribuzione del credito scolastico si fa riferimento all’ALLEGATO A di cui all’art. 15, comma 2, D.Lgs. n. 62 del 13 aprile 2017 e ale modifiche introdotte dalle legge n. 150 del 1° ottobre 2024:
Media dei voti | Credito scolastico (Punti) | ||
---|---|---|---|
Classe terza | Classe quarta | Classe quinta | |
M < 6 | - | - | 7 - 8 |
M = 6 | 7 - 8 | 8 - 9 | 9 - 10 |
6 < M ≤ 7 | 8 - 9 | 9 - 10 | 10 - 11 |
7 < M ≤ 8 | 9 - 10 | 10 - 11 | 11 - 12 |
8 < M ≤ 9 | 10 - 11 | 11 - 12 | 13 - 14 |
9 < M ≤ 10 | 11 - 12 | 12 - 13 | 14 - 15 |
M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Se il decimale della media M dei voti è superiore a 5, viene preso il valore più alto della banda. In caso di decimale della media M dei voti inferiore o uguale a 5, viene preso il valore più basso.
L’automatismo precedente non vale sempre: si otterrà infatti il minimo della banda anche in presenza di decimale della media dei voti superiore a 5, nei seguenti casi:
È possibile accedere al credito più alto della banda pur avendo una media M dei voti non adeguata se si possiedono i seguenti requisiti:
Il Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, può motivatamente deliberare l’attribuzione del punto di credito anche in assenza di uno dei precedenti requisiti.
Scarica il documento che illustra i criteri per l'attribuzione del credito scolastico
Il Curriculum dello studente è un documento che viene allegato al diploma conseguito al superamento dell’esame di Stato e svolge un ruolo importante all’interno del colloquio. Dallo scorso anno scolastico le informazioni in esso presenti sono desunte dall’E-Portfolio orientativo personale delle competenze (introdotto dalle Linee guida per l’orientamento), cui si accede tramite la piattaforma Unica. Nel Curriculum dello studente, infatti, confluisce quanto presente nelle sezioni “Percorso di studi” e “Sviluppo delle competenze” dell’E-Portfolio. Nella prima sezione i candidati possono visualizzare le informazioni sul loro percorso di studi, che figureranno nella prima parte del Curriculum. Tramite la sezione “Sviluppo delle competenze” i candidati possono inserire informazioni sia sulle certificazioni conseguite sia soprattutto sulle eventuali attività extra scolastiche, che vanno a confluire rispettivamente nella seconda e nella terza parte del Curriculum. Ciò permette di dare evidenza alle esperienze più significative, soprattutto quelle che possono essere richiamate nello svolgimento del colloquio.
Prima prova scritta: 18 giugno 2025, ore 8:30.
Seconda prova scritta: 19 giugno 2025, ore 8:30.
Prima prova suppletiva: 2 luglio 2025, ore 8:30.
Prima prova suppletiva: 3 luglio 2025, ore 8:30.
Quadro di riferimento per la prima prova
Quadro di riferimento per la seconda prova del Liceo Classico
Quadro di riferimento per la seconda prova del Liceo Scientifico
Quadro di riferimento per la seconda prova del Liceo Scientifico opzione Scienze applicate
Quadro di riferimento per la seconda prova del Liceo Musicale
I documenti saranno pubblicati in questa sezione in data 15 maggio 2025