Abilita il javascript!

Dettaglio evento

Lezioni concerto e Masterclass AFAM

07/04/25/ Successi e resoconti

Nell’ottica di realizzare l’auspicata armonizzazione dei percorsi formativi della filiera musicale, il Liceo musicale Newton ha stipulato con istituzioni AFAM, ovvero i Conservatori di musica, apposite convenzioni che regolano e supportano svariate iniziative. In questo anno scolastico, in particolare, sono state realizzate due iniziative che hanno permesso ai nostri studenti di conoscere e confrontarsi con docenti e studenti dei Conservatori di Aosta e Alessandria.

Il 27 settembre 2024 Matilde Zocco e Martino Grosa, laureandi in violino con il prof. Fabrizio Pavone del Conservatorio di Aosta, si sono esibiti in una lezione-concerto nella nostra aula magna eseguendo magistralmente capisaldi della letteratura violinistica e offrendo ai nostri ragazzi un momento di condivisione sulla loro esperienza formativa, sia quella pregressa al percorso accademico che quella in dirittura d’arrivo. Come già accaduto negli incontri precedenti, non sono mancate le richieste di informazioni e dì curiosità degli studenti che fin dai primi anni di liceo guardano già con consapevolezza al proseguimento degli studi musicali.

Diverso genere di esperienza è stata invece offerta dal Conservatorio Vivaldi di Alessandria grazie alla convenzione triennale stipulata a inizio anno scolastico. I docenti di questa istituzione, i proff. Simone Gragnani e Sergio Marchegiani, hanno offerto una masterclass di pianoforte che sostenesse l’orientamento dei nostri ragazzi. Tre sono stati gli incontri/lezioni realizzati che hanno mirato all’acquisizione di competenze specifiche, integrandosi perfettamente con quanto già svolto dai nostri docenti. La sinergia fra questi due segmenti della formazione musicale, liceale e accademica, ha avuto come momento conclusivo l’esibizione finale di giovedì 3 aprile in cui gli studenti partecipanti hanno dato prova di quanto approfondito nella masterclass.

Il pubblico presente, studenti, familiari e amici, ha potuto godere di un’occasione estremamente piacevole. Avere la possibilità di esibirsi davanti a due docenti del Conservatorio con cui si è realizzata una parte del loro percorso di crescita, è un’occasione che raramente si realizza e certamente li ha resi più consapevoli delle loro potenzialità, innescando quei processi virtuosi di autovalutazione e motivazione indispensabili.

Alcuni di loro, inoltre, avranno l’occasione di suonare nella sala da concerto del Conservatorio di Alessandria insieme a studenti di altri licei musicali in cui è stata realizzata la stessa esperienza. Una ulteriore occasione di confronto e crescita di inestimabile valore.

D’obbligo e con estremo piacere, esprimiamo i più sentiti ringraziamenti ai docenti interni, proff. Daniela Roseo, Nausicaa Spirito, Bruno Tasso, Andrea Troina, Antonio Coiana, ai docenti dei Conservatori, proff. Fabrizio Pavone,Simone Gragnani e Sergio Marchegiani, alla nostra Dirigente Vincenza Tascone, al Direttore del Conservatoire de la Vallée d’Aoste Marinella Tarenghi e al Direttore del Conservatorio A.Vivaldi di Alessandria Marco Santi per l’incessante e appassionato lavoro di tessitura delle relazioni.

INDIETRO