Come ricorda la Dirigente, Vincenza Tascone: “Frequentare una scuola come il Newton è una grande opportunità perché propone un'offerta formativa di alto livello. Nel nostro istituto c’ è un corpo docenti molto preparato e attento alle necessità degli studenti. Il Liceo sa coniugare tradizione e innovazione in termini di contenuti e tecnologie. Inoltre, l’istituto si caratterizza per una progettualità intensissima che fa la differenza e permette di offrire percorsi di carattere extracurricolare che rendono la formazione più ricca e articolata”. I risultati di Eduscopio, la piattaforma nata con l’intento di offrire ai ragazzi la possibilità di confrontare la preparazione offerta dalle scuole, premiano il Liceo: il Liceo classico sale nella classifica e si colloca al 5° posto nell’Area metropolitana, davanti allo storico Liceo D’Azeglio di Torino; il Liceo scientifico d’ordinamento e il Liceo scientifico opzione Scienze applicate, si collocano tra i primi 10 istituti del Torinese. Ottimi risultati, insomma, che confermano il valore della formazione offerta. Per quanto ogni dato non esprima valori assoluti e vada contestualizzato, bisogna ricordare che l’idea di fondo del progetto eduscopio.it, curato dalla Fondazione Agnelli, è proprio quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria - i risultati universitari e lavorativi dei diplomati - per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono. In altre parole, i risultati universitari permettono di formulare un giudizio sulla qualità delle scuole secondarie superiori sulla base di informazioni che provengono da enti – gli atenei – che sono “terzi” rispetto alle scuole stesse, cioè imparziali, ma al tempo stesso molto interessati alla qualità delle competenze e delle conoscenze degli studenti.
In particolare, il Liceo Classico si è rinnovato e, oltre al Classico d’Ordinamento, ha attivato il Classico della Comunicazione. “Entrambi gli indirizzi offrono una preparazione approfondita per affrontare ogni tipo di università, e insegnano un metodo di lavoro e una forma mentis - spiega la professoressa Lorenza Pasquariello, docente di Lettere classiche e di Comunicazione multimediale - , tuttavia il Liceo Classico della Comunicazione ha accolto la sfida tecnologica e integra la formazione culturale con l’approfondimento delle tecniche di comunicazione, fornendo competenze digitali avanzate negli ambiti della grafica, della produzione editoriale e della progettazione di siti web”. La materia di Comunicazione viene svolta in compresenza nel laboratorio multimediale, appena rinnovato e attrezzato con postazioni Mac. Il Liceo Scientifico d’Ordinamento presenta un curriculum equilibrato tra materie scientifiche e umanistiche e offre una preparazione completa per ogni tipo di studio universitario, approfondisce le scienze matematiche, le competenze linguistiche e la preparazione culturale degli allievi; infine, il Liceo delle Scienze Applicate è indirizzato a quegli studenti che intendono sviluppare gli studi nell’ambito tecnologico e della biologia. L’offerta formativa si arricchita con il Liceo Musicale, che garantisce la preparazione culturale di un liceo, ma permette anche di coltivare la passione per la musica e lo studio di due strumenti. Per l’iscrizione è prevista una prova d’ammissione che si svolgerà entro fine gennaio.
Articolo pubblicato dal giornale "La Nuova Periferia".