Abilita il javascript!

Dettaglio evento

Cinque indirizzi per una scuola aperta al mondo

04/02/25/ Successi e resoconti

Che scuola farò da grande? Anche a gennaio il Liceo Newton ha aperto le porte per ospitare gli studenti che devono iscriversi alla scuola superiore. Sabato 11 i ragazzi e le loro famiglie sono stati accolti nell’Aula Magna dalla Dirigente Vincenza Tascone. “Sono anni importanti di crescita e di formazione” ha ricordato la Dirigente agli adolescenti che dal 21 gennaio al 10 febbraio dovranno scegliere quale scuola frequentare. “Ogni scelta non è facile, ma non bisogna farsi catturare dall’idea della comodità, è un grave errore scegliere secondo questo criterio - ha aggiunto - . Il Liceo Newton ha un corpo docenti molto preparato e propone una ricca offerta formativa, indubbiamente è una scuola che richiede impegno nello studio, ma soltanto in questo modo gli studenti disporranno delle conoscenze necessarie per affrontare le sfide che la nostra società impone. In un mondo complesso come il nostro il sapere è fondamentale. Studiare in un ambiente sereno, anche se richiede impegno, è formativo, permette di crescere, di scegliere in modo consapevole, di essere critici e prepara alle scelte universitarie e professionali che ciascuno farà in futuro”. La Dirigente ha invitato i ragazzi ad accogliere la sfida e a mettersi in gioco: “Il successo duraturo è frutto di lavoro e di fatica, non è quello che si racconta sui social”.

“Le prove Invalsi evidenziano che i risultati dei nostri studenti sono superiori alla media regionale e nazionale, e questo ci fa piacere” ha ricordato la Vicepreside Rossella Pasquariello che ha presentato i cinque indirizzi del Liceo: Classico della Comunicazione, Classico di Ordinamento; Scientifico di Ordinamento, Scienze Applicate e Liceo Musicale. Il Liceo Classico offre una preparazione approfondita per affrontare ogni tipo di università, insegna un metodo di lavoro e una forma mentis; il Liceo Classico della Comunicazione integra la formazione culturale con l’approfondimento delle tecniche di comunicazione, fornendo competenze digitaliavanzate negli ambiti della grafica, della produzione editoriale e della progettazione di siti web. Il Liceo Scientifico d’Ordinamento presenta un curriculum equilibrato tra materie scientifiche e umanistiche e offre una preparazione completa per ogni tipo di studio universitario; il Liceo delle Scienze Applicate è indirizzato a quegli studenti che intendono approfondire gli studi nell’ambito tecnologico e delle scienze naturali. Infine, il Liceo Musicale garantisce la preparazione culturale di un liceo, ma permette anche di coltivare la passione per la musica e lo studio di due strumenti. 

La ricca offerta formativa è stata presentata dalla professoressa Antonella Calzavara: ”Abbiamo rinnovato la scuola e i laboratori che permettono di accogliere la sfida della digitalizzazione in atto, coniugando i contenuti culturali con le nuove tecnologie. I ragazzi sperimentano un modo diverso di affrontare le materie, che completa lo studio curricolare in classe”. L’Istituto è dotato di un nuovo laboratorio di Digital humanities, dove le materie umanistiche incontrano il digitale; dispone di uno spazio per il debate, dove i ragazzi imparano ad esprimersi e a sostenere le proprie argomentazioni in un confronto retorico a squadre; ha un laboratorio di comunicazione multimediale, allestito con postazioni Mac di ultima generazione; un laboratorio di scienze, completamente rinnovato, un laboratorio di informatica e uno dedicato alle tecnologie musicali e alle lingue. Il Newton si contraddistingue per la ricca offerta di progetti curricolari ed extracurricolari ed è una scuola aperta anche nelle ore pomeridiane: le attività riguardano l’educazione ambientale e alla legalità, i laboratori realizzati attraverso la partecipazione ai bandi PON, che permettono lo svolgimento di corsi pomeridiani nell’ambito della scrittura, del debate, della cinematografia, dell’uso della stampante 3D, della matematica e della preparazione ai test universitari. Visto anche il grande apprezzamento degli studenti, anche quest’anno sono state riproposte, la Stagione Teatrale Scolastica, che porta gli allievi al teatro Astra di Torino al Teatro dell’Elfo di Milano, e la Stagione Musicale all’Auditorium di Torino, che permette agli studenti di avvicinarsi alla grande musica classica. La scuola ospita corsi di lingue, con gli esami di certificazione Pet, First, Advanced; gli allievi, inoltre, possono conseguire la Patente Europea del Computer ECDL. L’offerta formativa è completata dalle uscite didattiche per mostre e conferenze, dai viaggi d’istruzione, dai corsi di ippoterapia per gli studenti disabili. Il Newton si conferma come una scuola aperta al territorio e alla progettualità.

Articolo pubblicato dal giornale La Nuova Periferia

INDIETRO