Giovedì 6 febbraio la classe di chitarra del prof. Fabio Renda ha aperto la stagione primaverile dei saggi di classe del Liceo musicale.
I giovani musicisti hanno dato prova della validità del percorso intrapreso esibendosi in brani del repertorio di studio, consapevoli dell’importanza di questi momenti di “esibizione” come parte della propria crescita personale prima ancora che artistica. Le loro emozioni non hanno condizionato le esecuzioni, anzi, il pubblico presente ha potuto constatare quanto il loro approccio personale abbia contribuito a rendere quel momento coinvolgente per tutti.
Entrare nella familiare aula magna, dove tante volte si recano per eventi e incontri, ma con lo strumento e la musica in testa e nelle dita per condividere con il folto e attento pubblico presente ha per loro una valenza formativa di ineguagliabile valore. Così come aver avuto il proprio docente che con professionalità e simpatia li ha preparati e con magistrali doti comunicative ha introdotto i vari brani eseguiti guidando in un ascolto consapevole tutti i presenti attraverso le epoche e i compositori che hanno creato il repertorio chitarristico.
I saggi di classe sono occasioni di incontro, condivisione e apertura dei locali scolastici alle famiglie grazie alla disponibilità della Dirigente scolastica prof.ssa Vincenza Tascone e del Primo vicario prof.ssa Rossella Pasquariello a cui vanno i ringraziamenti da parte di tutto il Dipartimento musicale.
Il prossimo appuntamento previsto è per giovedì 6 marzo con le classi di violino della prof.ssa Daniela Roseo e di pianoforte del prof. Bruno Tasso.