Un'esperienza di formazione unica, capace di unire conoscenze, competenze e spirito di squadra: si è concluso il PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) promosso dal Politecnico di Torino in collaborazione con l’associazione ChiHub3, che ha unito i giovani talenti del Liceo Newton e dell’Europa Unita nel segno dell’innovazione.
L’obiettivo di questa edizione è stato quello di realizzare un robot aspirapolvere. Sebbene sia un oggetto di uso comune, questo dispositivo integra differenti aspetti tecnologici che lo rendono interessante dal punto di vista meccanico e ingegneristico. I modelli più semplici offrono un servizio di pulizia e un’autonomia nella movimentazione, mentre le versioni più moderne e sofisticate sono dotate di sistemi di adattabilità alle superfici, metodi di machine learning per l’apprendimento di caratteristiche della casa, degli oggetti e degli spazi da pulire. Gli studenti e le studentesse sono stati suddivisi in squadre tematiche e si sono confrontati con le sfide tecnologiche per costruire ognuno un piccolo prototipo di robot aspirapolvere.
Il PCTO è stato condotto dal Politecnico di Torino, con i membri del laboratorio Chilab Item; inoltre, è stata presente anche la collaborazione dell’Associazione Chi-Hub, un ente che raggruppa aziende del territorio per gestire attività di PCTO e promuove attività formative nel campo STEM. Le società coinvolte, tramite interventi tecnici e brevi lezioni, sono state Asseltech srl di Rondissone, Microla Optoelectronics Srl e Vent Srl di Chivasso." Tanti gli esperti che hanno incontrato gli allievi: per PoliTo: Luciano Scaltrito, Valentina Bertana, Gianluca Melis, Giulio Galfrè, Giulia Mossotti; per Asseltech: Davide Brunetta; per Microla: Andrea Porceddu; per Vent: Federico Vona.
Il progetto, che ha coinvolto studenti del Liceo Newton e dell'Istituto Europa Unita, ha avuto la sua conclusione il 25 febbraio 2025, con la presentazione finale dei robot aspirapolvere interamente progettati e costruiti dai ragazzi, presso la sede di ChiHub3 a Palazzo Einaudi, Chivasso.
L'iniziativa ha creato un ponte tra scuola università e impresa, mettendo in sinergia due istituti del territorio e permettendo agli studenti di collaborare e valorizzare le rispettive competenze. Le classi partecipanti – 3D scientifico e 3G scientifico scienze applicate del Liceo Newton, 4B telecomunicazioni, 4A meccanica, 4F informatica e 5C informatica dell'IIS Europa Unita – hanno lavorato insieme, seguite dai docenti referenti: Francesco Sorbello e Roberta Rotondo per il Newton, Pierluigi Lenzi e Francesco Clementelli per l'Europa Unita.
Nell’evento conclusivo, i due team di studenti hanno mostrato con orgoglio i loro robot aspirapolvere, frutto di mesi di lavoro e collaborazione. L’iniziativa ha dimostrato il valore dell’integrazione tra istituti scolastici, enti di ricerca e realtà del territorio, e ha offerto agli studenti un'esperienza formativa concreta, utile per il loro futuro accademico e professionale.
Il PCTO si è confermato un'importante opportunità di orientamento e crescita, che permette agli studenti di avvicinarsi al mondo dell’ingegneria e della tecnologia in modo pratico e stimolante. Grazie a progetti come questo, il Politecnico di Torino e l’associazione ChiHub3 continuano a promuovere percorsi di alta formazione e innovazione, costruendo un ponte tra scuola e mondo del lavoro e aprendo le porte al futuro.
Articolo pubblicato dal giornale La Nuova Periferia