La scuola, come ogni altro ambito della società odierna, è stata “pacificamente invasa” da una serie di acronimi che spesso ci fanno sentire come estranei.
Cerchiamo insieme di trovare il bandolo della matassa nella prospettiva di realizzare l’auspicabile sinergia scuola-famiglia. Nel 1997, la legge delega n.196 dell’allora governo Prodi, all’art.18 istituiva i percorsi di Tirocinio formativo e di orientamento dal sedicesimo anno di età. A seguire la legge n.53 del 2003, nota come riforma Moratti, stabiliva che dal compimento del quindicesimo anno di età i diplomi e le qualifiche “si potessero conseguire in alternanza scuola-lavoro o attraverso l’apprendistato”.
Quindi, l’apprendistato e l’alternanza scuola lavoro nacquero nei primi anni del 2000, quando il Ministro dell’Istruzione era Letizia Moratti.
Nel 2015, con la legge 107 del Ministro Stefania Giannini, l’alternanza scuola lavoro ha preso carattere obbligatorio ed è stata estesa anche all’istruzione liceale. Nasce così la sigla ASL, ovvero Alternanza Scuola Lavoro, trasformata in PCTO, ovvero Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento ad opera della legge di bilancio 2019 con l’allora Ministro dell’Istruzione e della Ricerca Marco Bussetti.
Questo è quanto viene specificato nel sito ufficiale ad esso dedicata dall’attuale MIM, ovvero il Ministero dell’Istruzione e del Merito:
Che cos’è l’ASL quindi PCTO e forse Formazione Scuola-Lavoro (fonte Ministro MIM Giuseppe Valditara) da https://alternanza.miur.gov.it/
“L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.
L’Alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.
Un cambiamento culturale per la costruzione di una via italiana al sistema duale, che riprende buone prassi europee, coniugandole con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-culturale italiano”.
In questi anni il Liceo Newton ha attivato moltissimi percorsi per lo svolgimento di queste ore aggiuntive, considerando che dal 2016 al 2019 le ore previste erano 200 per i percorsi liceali, mentre ora sono “soltanto” 90 da svolgere nel secondo biennio e nel quinto anno.
Dopo questa tediosa, ma fondamentale, introduzione vi presentiamo l’elenco delle convenzioni attivate nel corso degli anni dai referenti tutor del PCTO, con un lavoro incessante di tessitura delle relazioni con il territorio:
Comune di Brusasco, Comune di Colleretto Giacosa, Comune di Castagneto Po, Piatino Pianoforti, Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo + Orientamento, IC Dasso di Chivasso, IC Settimo T.se, IC Brandizzo, IC Ivrea, IC San Mauro T.se, Associazione Sinigaglia di Chivasso, Società Filarmonica G. Verdi Città di Chivasso, Corpo Filarmonico di San Mauro T.se, Associazione Notabene di Ivrea, Associazione Corale Città di Carignano, Associazione Cantus Firmus, Teatro Gobetti di San Mauro T.se, Castello di Casalborgone, Teatro Gobetti di San Mauro T.se.
Grazie a questa sinergia della scuola con gli enti pubblici e quelli del terzo settore, gli studenti del liceo musicale hanno a disposizione molteplici attività musicali per realizzare significative esperienze in ambito didattico, organizzativo e performativo. Alcune di queste sono già state raccontate in questi resoconti. Per darvene ancora una testimonianza, potrete scorrere le immagini allegate.
I ringraziamenti vanno come sempre alla disponibilità e lungimiranza dei dirigenti scolastici che si sono succeduto in questi ultimi anni: Doriano Felletti, Carminia Cassarino e l’attuale Vincenza Tascone, nel supportare i referenti e tutor PCTO tra i quali vogliamo menzionare gli instancabili proff. Francesco Sorbello e Nausicaa Spirito.
Questi i prossimi appuntamenti di concerti PCTO:
28 marzo 2025 ore 19 presso l’Istituto musicale Sinigaglia di Chivasso
13 aprile 2025 ore 16 Concerto di Pasqua presso la Chiesa parrocchiale di Brusasco
24 maggio 2025 ore 11 presso Piatino pianoforti a Torino
25 maggio 2025 ore 16 presso la Chiesa parrocchiale di Brusasco
22 giugno 2025 Festival corale a Carignano