Ritrovarsi, uniti dalla poesia di Dante, dopo quasi due anni molto difficili per la scuola, poiché dominati da una didattica “a distanza”.
È quanto ha fatto il Liceo Newton nel pomeriggio di sabato 2 ottobre: davanti a un pubblico concentrato e partecipe, studenti di tutte le classi e di tutti gli indirizzi hanno organizzato con alcuni insegnanti una Camminata dantesca, nell’ambito delle numerose manifestazioni che ricordano i 700 anni dalla morte del poeta.
Appuntamento davanti all’ingresso del Liceo – luogo simbolico di riappropriazione del tempo della scuola come relazione viva: di qui, il gruppo si è poi mosso verso il vicino parco del Mauriziano, dove ha avuto luogo la parte principale dell’evento. Si è trattato di una lettura drammatica, ma non di un’azione teatrale in senso stretto: piuttosto, come ha sottolineato il professor Aldo Pasquero, di “un’esperienza” che ha coinvolto sensorialmente protagonisti e spettatori.
Alla lettura di passi scelti delle tre Cantiche della Commedia si sono alternati momenti musicali, grazie a studenti e docenti del Liceo musicale: dai ritmi dionisiaci delle percussioni alla dolcezza struggente dei fiati e degli archi fino all’incanto delle voci, in un secondo itinerario di rinascita, parallelo a quello delle parole.
Parole che hanno intrecciato alle terzine della Commedia testi significativi del Novecento: dalle testimonianze di familiari delle vittime degli “anni di piombo” all’amarezza di Franco Battiato in Povera patria, fino alle provocazioni di Piero Calamandrei, padre della patria che esorta i giovani all’impegno nel nome della Costituzione.
Al pubblico presente è stato poi fatto dono di un verso, che ogni lettore ha scelto fra i suoi più cari nell’”opera mondo” di Dante, e di una pietra, in un gesto rituale che consegna le parole e la loro forza oltre il limite temporale, di necessità effimero, di un evento.